Vel Saties Posted December 18, 2024 · Member Posted December 18, 2024 The DiSU Department of UniTS has been invited by Princeton University to participate in a prestigious international research project aimed at creating a repository of all numismatic databases. The project, called NOMISMA, involves the collaboration of top-level institutions, including Dumbarton Oaks in Washington and the University of Oxford. The Nomismata platform of UniTS (Università di Trieste) has been recognized as having exemplary value, capable of contributing to the development of an innovative tool for the definition and analysis of Byzantine monetary typology. The final objective is therefore the creation of a digital platform, accessible and interactive, which allows scholars and enthusiasts to immediately obtain updated and detailed information relating above all to the places where the centuries-old Byzantine emissions were found and circulated. These sources will promote the understanding of economic history, of the relationships between territories even outside the borders of the empire, the study of the functioning of mints and above all the statistical calculation of the volume of the monetary stock minted in a well-defined historical period. The involvement of UniTS highlights the scientific value and importance of the work carried out by our University in the field of numismatic research, recognized at international level. In particular, the contribution of the University-DiSU will be fundamental to update and define the datasets relating to the typology of Byzantine coins for the period from Anastasius I to the Byzantine Emperor Phocas. The data will be digitized and integrated following the standards defined by the Nomismata platform of UniTS, dedicated to the chrono and geo-referencing of Byzantine era coin finds, developed by DiSU also within the framework of a PRIN funding that sees Prof. Bruno Callegher, former professor of Numismatics, as leader, Prof. Andrea Gariboldi as site contact, Dr. Giorgio Donato with the support of Dr. Jordan Piščanc as designers and IT developers, with the collaboration of researchers Kateryna Sorochan, Giulio Carraro and Cristiano Rossetti for the research and implementation of the data. Original news: https://portale.units.it/it/notizie/numismatica-bizantina-units-insieme-princeton-oxford-e-dumbarton-oaks-la-digitalizzazione Il Dipartimento DiSU di UniTS è stato invitato dall'Università di Princeton a partecipare a un prestigioso progetto di ricerca internazionale finalizzato alla creazione di repository di tutte le banche dati numismatiche. Il progetto, denominato NOMISMA, vede la collaborazione di istituzioni di altissimo livello, tra cui la Dumbarton Oaks di Washington e l'Università di Oxford. Alla piattaforma Nomismata di UniTs è stato riconosciuto un valore esemplare, in grado contribuire allo sviluppo di uno strumento innovativo per la definizione e l’analisi della tipologia monetaria bizantina. L'obiettivo finale è quindi la creazione di una piattaforma digitale, accessibile e interattiva, che permetta a studiosi e appassionati di ottenere in maniera immediata informazioni aggiornate e dettagliate relative soprattutto ai luoghi di rinvenimento e di circolazione delle plurisecolari emissioni bizantine. Tali fonti promuoveranno la comprensione della storia economica, delle relazioni tra territori anche esterni ai confini dell’impero, lo studio del funzionamento delle zecche e soprattutto il calcolo statistico del volume dello stock monetario coniato in un ben definito periodo storico. Il coinvolgimento di UniTS evidenzia il valore scientifico e l'importanza del lavoro svolto dal nostro Ateneo nell'ambito della ricerca numismatica, riconosciute a livello internazionale. In particolare, il contributo dell’Ateneo-DiSU sarà fondamentale per aggiornare e definire i dataset relativi alla tipologia delle monete bizantine per il periodo da Anastasio I all’imperatore bizantino Foca. I dati saranno digitalizzati e integrati seguendo gli standard definiti dalla piattaforma Nomismata di UniTs, dedicata alla crono e geo referenziazione dei ritrovamenti monetali di epoca bizantina, sviluppata dal DiSU anche nell’ambito di un finanziamento PRIN che vede il prof. Bruno Callegher già docente di Numismatica come capofila, il prof. Andrea Gariboldi come referente di sede, il dr. Giorgio Donato con il supporto del dr. Jordan Piščanc come progettisti e sviluppatori informatici, con la collaborazione dei ricercatori Kateryna Sorochan, Giulio Carraro e Cristiano Rossetti per la ricerca e l’implementazione dei dati. 7 1 1 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.